Servitori dello stato - centocinquanta biografie

Le biografie contenute nel database sono tratte dal libro "Servitori dello Stato - centocinquanta biografie" edito a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, con l'indispensabile sostegno dell'Unità tecnica di missione per le Celebrazioni del 150° Anniversario dell'unità nazionale.
Nato da un'idea di Renato Brunetta e Guido Melis, il volume raccoglie centocinquanta biografie di donne e di uomini che, nel corso degli ultimi centocinquanta anni, hanno fatto onore alla loro scelta di servire gli altri cittadini con professionalità, dedizione, senso del dovere. Alla loro realizzazione hanno collaborato studiosi specializzati, dirigenti e funzionari di varie amministrazioni. Si tratta di una prima selezione, presentata in occasione del ForumPA del 2011, che sin dal 17 marzo è stata pubblicata, giorno per giorno, sul sito istituzionale www.innovazionepa.gov.it, sotto il logo del 150° Anniversario, alla voce "Al servizio dei cittadini". I testi del database si rifanno a quelli pubblicati sul sito, che sono alla loro volta il sunto della versione integrale.
La scelta dei centocinquanta Servitori dello Stato non intende certamente restringere nei confini di un numero, fortemente evocativo ma prima di tutto simbolico, il riconoscimento di particolari benemerenze nei confronti del nostro Paese. Si tratta piuttosto di un florilegio di "vite esemplari" aperto alla collaborazione di tutti i cittadini, destinato quindi ad allargarsi nel futuro col contributo di quanti vorranno proporre nuovi nomi da inserire nell'elenco e predisporre altre biografie. Lo scopo finale, partendo da questo nucleo di donne e uomini che hanno "ben meritato della Patria", è di raccogliere e ordinare tutti i dati disponibili - biografie, bibliografie, studi specifici, contatti e link con gli altri siti analoghi a livello internazionale - per creare una grande enciclopedia telematica della storia della pubblica amministrazione, in costante aggiornamento e destinata a contribuire alle ricerche e agli approfondimenti su questo settore determinante della storia del nostro Paese.
Questa prima pubblicazione, dunque, non intende soltanto onorare doverosamente la memoria di quanti ci hanno preceduto nell'opera di edificazione delle istituzioni, e ricordare quanti sono morti, alcuni eroicamente, per difendere la legalità, l'efficacia delle leggi, i principi fondamentali sui quali si basa il nostro Paese. Costituisce, come tutta la mostra, la testimonianza di un passato e un messaggio per il futuro.
"Queste donne, questi uomini sono il nostro tesoro più prezioso: hanno manifestato amore per il proprio lavoro, per il proprio Paese e per la collettività. Il loro ricordo sia di sprone e di esempio per fare meglio, per fare prima, per fare tutto. Non disperdiamoli nell'oblio del tempo."
(dalla prefazione di Renato Brunetta, Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione)
Archivio Centrale dello Stato
Piazzale degli Archivi, 27 | 00144 ROMA EUR
sovrintendente
Agostino Attanasio