Palermo
An Entity of Type :
place
rdf:type
oad:place
skos:Concept
eac-cpf:place
rdfs:label
Palermo
sameAs
dbpedia:Palermo
http://linkedgeodata.org/triplify/node67253662
skos:prefLabel
Palermo
geo:lat
38.111051
geo:long
13.335745
is
bio:place
of
nodeID://b411523
nodeID://b413427
nodeID://b415038
nodeID://b416490
nodeID://b419178
nodeID://b419193
nodeID://b421138
nodeID://b423441
nodeID://b423964
nodeID://b426572
nodeID://b427738
nodeID://b433989
nodeID://b377161
nodeID://b377203
nodeID://b377275
nodeID://b377301
nodeID://b377341
nodeID://b377985
nodeID://b378101
nodeID://b378359
nodeID://b378747
nodeID://b379191
nodeID://b379893
nodeID://b380269
nodeID://b380317
nodeID://b382505
nodeID://b382937
nodeID://b383517
nodeID://b383569
nodeID://b385205
nodeID://b385601
nodeID://b385905
nodeID://b385933
nodeID://b386003
nodeID://b386427
nodeID://b387539
nodeID://b387751
nodeID://b387755
nodeID://b387761
nodeID://b391183
nodeID://b391523
nodeID://b391817
nodeID://b392293
nodeID://b392331
nodeID://b392727
nodeID://b392841
nodeID://b393127
nodeID://b393179
nodeID://b393181
nodeID://b393203
nodeID://b393695
nodeID://b393853
nodeID://b393879
nodeID://b393883
nodeID://b394721
nodeID://b397527
nodeID://b397547
nodeID://b398517
nodeID://b398563
nodeID://b398637
nodeID://b398859
nodeID://b398971
nodeID://b399447
nodeID://b399949
nodeID://b400879
nodeID://b401339
nodeID://b401343
nodeID://b402509
nodeID://b402937
nodeID://b403599
nodeID://b404683
nodeID://b404713
nodeID://b404915
nodeID://b405095
nodeID://b405617
nodeID://b405917
nodeID://b406393
nodeID://b406789
nodeID://b406803
nodeID://b408969
nodeID://b409908
nodeID://b410374
nodeID://b410540
is
oad:has_accessPointPlace
of
"15/9. Palermo. Società di acclimazione e di agricoltura in Sicilia [dal] 1865 al 1877".
"17/5. Castelnuovo, [Istituto] presso Palermo. Istituto agrario, dal 1862 al 1867".
"17/8. San Martino delle Scale (Palermo). Colonia agricola".
"Palermo. 1 Cefalù. 2 Corleone. 3 Palermo. 4 Termini Imerese".
"15/5. Palermo".
"16/2. Palermo. Stazione agraria anno 1871, 72, 73 e 74 a 77. Volume primo".
"17/2. Asili rurali di Palermo, 1877".
"Sottocommissione di Palermo".
"Palermo. Scuola forestale 1864-1865". Corso trimestrale ed esami.
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Bompietro. Terreni in pendio (indennità)". Contiene un solo documento.
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Monreale. Verifica dei terreni a pendio di proprietà del sig. Vernacci Domenico" in un tratto della strada Palermo - Piana dei Greci.
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Montemaggiore Belsito. Frane avvenute al caseggiato di Montemaggiore Belsito e rimboschimento proposto a detto comune".
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Caltavuturo. Dissodamento del fondo detto ex Feudo Monteriparato di proprietà del marchese di Villafranca".
"6/1. Ripartimento forestale di Palermo. Comune di Cammarata. Terreni in pendio in Cammarata da rinsaldirsi".
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Cinisi. Dissodamento del fondo detto Gurra di proprietà di Paolo Stagno".
"7/1. Palermo". Contenzioso forestale. Legge 21 agosto 1826.
"8/4. Palermo. Erbario forestale ed indice alfabetico delle piante legnose".
"Palermo".
"Affari generali. Materie diverse. Memoria o relazione sullo stato dei boschi di Sicilia dell'ingegnere Furia Bernardo da Palermo e sulla posizione agraria silvana e commerciale dell'isola di Pantelleria. Sulla copertina: «Alla biblioteca del ministero».
Palermo. Dissodamenti.
"6/1. Dissodamento. Provincia di Palermo. Comune di Aliminusa. Dissodamento del fondo detto Soprana di proprietà dei fratelli Milone".
"Dissodamento 1866. Provincia di Palermo. Comune di Isnello, Fiorino sig. Antonino". Bosco Volpignano in comune di Collesano.
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Corleone. Dissodamento del fondo detto Bifarera di proprietà Ignazio Rossi e Benedetto Di Gaetano".
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Gangi. Terreni in pendio (indennità)". Contiene un solo documento.
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Lascari. Dissodamento del fondo detto Carbone di proprietà della signora Giovanna Morroi principessa d'Alcontres, moglie di Carlo Stagno".
"6/1. Comune di Palermo. Dissodamento del fondo detto Montagna Sferracavallo di proprietà Paolo Bombara ed altri, enfiteuti della Mensa arcivescovile di Palermo".
"6/1. Comune di Palermo. Dissodamento del fondo detto Montagna del Santissimo Salvatore di proprietà Starrabba fratelli".
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Polizzi. Terreni in pendio (indennità)". Contiene un solo documento.
"6/1. Provincia di Palermo. Comune di Torretta. Dissodamento del fondo detto Zarcati e Rafforosso di proprietà Corrado Valguarnera duca di Arenella".
"6/1. Dissodamento. Provincia di Trapani. Comune di Calatafimi. Terreni a pendio lungo la strada nazionale da Palermo a Trapani".
"9. Ciotti Giuseppe capo ripartimento" dell'Amministrazione delle acque e foreste a Palermo.
"9/5. Ripartimento forestale di Palermo. [Personale].Vol. 1°".
"12. 1863-1864. Boschi di Ficuzza. [Ripartimento di Palermo]. Affari diversi. 1863 - Taglio di piante danneggiate dall'incendio avvenuto nell'agosto del 1862. 1864 - Pagamento d'indennità all'ispettore forestale ed alle guardie generali per visita ai boschi di Ficuzza. 1864 - Incendio scoppiato nel bosco Ficuzza li 21 agosto 1864. 1864 - Relazioni e rapporti dell'ispettore forestale. 1864 - Gratificazioni alle guardie generali Ferrara e Sarzana ed al guardaboschi Mangiapane. 1864 - Residenza in Ficuzza dei guardia generali di Palermo e Corleone. 1864 - Missioni, visite, relazioni e corrispondenza. 1864 - Petizione dei monaci del Santuario di Tagliavia con la quale chiedono siano loro conceduti cento carichi di legna".
"12. Bosco demaniale denominato Ficuzza. Ripartimento di Palermo. Provincia di Palermo. Anno 1869 al 1872. Parte amministrativa e tecnica. Prima del passaggio al Ministero dell'agricoltura".
"Dipartimento di Palermo. Bilancio 1874".
"Dipartimento forestale di Palermo. Bosco Ficuzza. Bilancio 1878".
◂◂ First
◂ Prev
Next ▸
Last ▸▸
Page 1 of 3
Go
Raw Data in:
CSV
| RDF (
N-Triples
N3/Turtle
JSON
XML
) | OData (
Atom
JSON
) | Microdata (
JSON
HTML
) |
JSON-LD
Browse in:
LodLive
OpenLink Virtuoso
version 06.01.3127, on Linux (i686-pc-linux-gnu), Standard Edition
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License