Brescia
An Entity of Type :
place
rdf:type
oad:place
skos:Concept
eac-cpf:place
rdfs:label
Brescia
Brescia
sameAs
dbpedia:Brescia
http://linkedgeodata.org/triplify/node62505590
skos:prefLabel
Brescia
geo:lat
45.5387679
geo:long
10.2245819
dc:title
Brescia
is
bio:place
of
nodeID://b377201
nodeID://b377719
nodeID://b377747
nodeID://b379569
nodeID://b379737
nodeID://b379747
nodeID://b380253
nodeID://b381211
nodeID://b381221
nodeID://b381685
nodeID://b382041
nodeID://b388183
nodeID://b388215
nodeID://b389283
nodeID://b389653
nodeID://b390251
nodeID://b390805
nodeID://b391343
nodeID://b394319
nodeID://b399959
nodeID://b401757
nodeID://b402827
nodeID://b402875
nodeID://b403053
nodeID://b403713
nodeID://b404281
nodeID://b406675
nodeID://b406993
nodeID://b407681
nodeID://b408849
nodeID://b409826
nodeID://b410548
is
oad:has_accessPointPlace
of
"Miniera detta Foppa di Castellino del comune di Malonno, mandamento Edolo, provincia di Brescia. Sacerdote Ferri Domenico parroco di Casaglio".
"15/5. Brescia".
"Bouffrier Società, cave di ghiaia a Rudiano, provincia di Brescia".
"6/2. Brescia". Comune di Gavardo. Pascolo di bestie lanute nei boschi.
"Mozione stata fatta da un membro della Deputazione provinciale di Brescia tendente ad ottenere che sieno mitigate le pene statuite nel decreto italico 27 maggio 1811 sulle contravvenzioni boschive".
"Borno. Miniera di ferro in comune di Cerveno, circondario di Breno, provincia di Brescia, chiesta dai sigg. Magri Domenico e Rossi Vincenzo in concessione".
"6/1. Brescia. Dissodamento". Comune di Lodrino. Dissodamento del fondo detto Zovine di proprietà enfiteutica di Ghidinelli Pietro, Faccoli Giovanni, Bettazza Antonio e Fontana Giovanni".
"8/4. Brescia. Erbario forestale ed indice alfabetico delle piante legnose".
"9/5. Ripartimento forestale di Brescia". Personale.
"16/3. Brescia. Laboratorio di chimica agraria".
"18/3. Brescia. Concorso per l'impianto di cascine mobili per pascoli alpini".
"18/3. Brescia e Bergamo. Concorso tra i comuni pel miglioramento dei pascoli alpini".
"78/1. Gabar. Miniera di ferro sita nel Comune di Capo di Ponte, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al cav. Andrea Gregorini con R. Decreto in data 5 agosto 1869 ed avente l'estensione di ettari 66 ed are 24".
"78/1. Gaviera. Miniera di ferro in Comune di Loveno, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, dichiarata scoperta con Decreto Ministeriale del 15 aprile 1873 e concessa con Decreto Reale delli 24 agosto 1877 per l'estensione di ettari 23 ed are 66 a Simoncini Gio Domenico ed agli altri cointeressati da lui rappresentati".
"78/1. Mirabella. Miniera di ferro sita nel Comune di Cerveno e Capo di Ponte, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al cav. Andrea Gregorini con R. Decreto in data 22 settembre 1866 per l'estensione di ettari 3 ed are 30".
"78/1. Petazza e Costa. Miniera di ferro sita nel Comune di Malonno, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al sig. Calvi Giovanni Battista con R. Decreto in data 13 febbraio 1867 per l'estensione di ettari 30 ed are 31".
"78/1. Presabona. Miniera di ferro in Comune di Malonno, Circondario di Breno (Brescia), dichiarata scoperta con Decreto Ministeriale 13 maggio 1872, concessa con Decreto Reale delli 14 giugno 1874 per l'estensione di ettari 13.38.90 al cav. Giovanni andrea Gregorini".
"78/1. Serradino e Lunga. Miniera di ferro posta in Comune di Pisogne, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, dichiarata scoperta con Decreto Ministeriale 15 giugno 1878 dietro istanza dei sigg. Zattini e soci, concessa con Decreto Reale in data [31 luglio 1881] a [Zattini Giacomo e soci] per l'estensione di ettare" 19 e are 7.
"78/1. Traversagna. Miniera di ferro situata nel Comune di Loveno, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa agli eredi Simoncini con R. Decreto 29 maggio 1873, col quale fu delimitata nell'estensione di ettari 4.74".
"78/1. Traversagna e Paischi. Miniera di ferro sita nel Comune di Loveno, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al sig. Andrea Gregorini con R. Decreto in data 15 aprile 1866 ed avente l'estensione di ettari 25 ed are 91".
Esposizione industriale: corrispondenza con le giunte speciali presso le Camere di commercio di Bergamo, Bologna, Brescia e Cagliari.
"Giunte speciali presso le camere di commercio". Seconda parte: giunte di Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Carrara, Caserta, Catanzaro, Chiavenna, Chieti, Civitavecchia, Como, Cosenza, Cremona e Firenze.
"15/5. Brescia".
"17. Istruzione ginnastica militare nelle scuole agrarie. Volume primo". Seconda parte: sottofascicoli intestati alle scuole di Alanno, Alba, Ascoli, Avellino, Bari, Borgonovo, Brescia, Cagliari, Caltagirone, Catania, Catanzaro, Cesena, Conegliano, Cosenza, Eboli, Fabriano, Firenze, Girgenti, Imola, Lecce, Macerata, Montepulciano, Nulvi, Padova, Pesaro, Portici, Pozzuolo, Reggio Emilia, Roma, Sant'Ilario, Scerni e Todi.
"18/3. Concorso a premi per migliorare l'alimentazione e le abitazioni delle classi rurali colpite dalla pellagra (decreto 10 dicembre 1884). 1 Complessiva. 2 Bergamo. 3 Brescia. 4 Milano. 5 Cremona. 6 Piacenza. 7 Como. 8 Pavia. 9 Novara".
"24/5. Brescia. Concorso per un manuale sull'allevamento del bestiame".
Concorso a premi per l'infossamento dei foraggi. Prima parte: complessiva; Alessandria, Anghiari, Assisi, Avellino, Barletta, Benevento, Bergamo, Brescia, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Castelfranco Veneto, Castellammare di Stabia, Catanzaro, Chieti, Cittadella, Como, Conegliano, Cosenza, Cuneo, Fabriano, Fermo, Foligno e Forlì.
"7/1. Brescia". Contenzioso forestale. Legge 27 maggio 1811.
"16/11. Brescia. Istituto bacologico".
"18/3. Milano, Brescia, Cremona, Piacenza, Bergamo e Como. Concorso sul miglioramento dell'alimentazione e abitazione del contadino".
"78/1. Bagella. Miniera di ferro sita nei Comuni di Capo di Ponte e Ono San Pietro, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al sig. Giovanni Battista Franzoni con R. Decreto in data 15 aprile 1866 ed avente l'estensione di ettari 6 ed are 93".
"78/1. Bottisina. Miniera di ferro sita nel Comune di Capo di Ponte, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al sig. Zitti Francesco socio con R. Decreto in data 22 settembre 1866 ed avente l'estensione di ettari 7".
"78/1. Fusio. Miniera di ferro spatico in Comune di Pisogne, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, stata dichiarata scoperta con Decreto Ministeriale delli 17 aprile 1875, concessa con R. Decreto 28 dicembre 1876 per l'estensione di ettari 53, are 78 al sig. Giovanni Andrea Gregorini".
"78/1. Garzetta. Miniera di ferro sita nel Comune di Capo di Ponte, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al sig. Patarini Bortolo e socio [Bettoni Francesco] con R. Decreto in data 17 giugno 1866 ed avente l'estensione di ettari 20 ed are 21".
"78/1. Rizzolo. Miniera di ferro in Comune di Pisogne, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, concessa al sig. Cristoforo Zattini e soci con Decreto Reale in data 17 giugno 1866 ed ampliata con R. Decreto del 14 giugno 1874" fino a 164.42 ettari.
"78/1. Romita. Miniera di ferro sita in Comune di Capo di Ponte, Circondario di Breno (Brescia), concessa con Decreto Reale in data 13 febbraio 1867 per l'estensione di ettari 6 ed are 34" a Visnenza Benedetto, Elmetti Pietro Maria, Ignazia, Antonio, Vittoria e Pietro.
Corrispondenza con le sottocommissioni. Prima parte: sottocommissioni nominate dalle camere di commercio in Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Girgenti, Lecce, Lecco, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Milano, Messina, Modena e Napoli.
"Prefetture". Prima parte: affari diversi; prefetture di Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Girgenti, Grosseto, Lecce, Livorno, Lucca, Macerata e Mantova.
"16/9. Brescia". Proposta di istituzione di un osservatorio sericolo a Castiglione delle Stiviere.
"17/21. Brescia".
"18/3. Gavardo (Brescia). Premio a quei contadini che avranno conservato il concime".
"18/5. Circoscrizione 10ª. Lodi (Milano) anno 1884. Complessiva, Commissione ordinatrice, Commissione giudicatrice, contabilità". Circoscrizione comprendente le province di Sondrio, Bergamo, Brescia, Como, Milano e Pavia.
"19/3. Cereali. Concorso a premi per coltivazione del frumento. Volume terzo". Prima parte: complessiva; Alessandria, Arezzo, Ascoli, Barletta, Benevento, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Camerino, Camposampiero, Catania, Catanzaro e Cremona.
"19/7. Breno (Brescia). Orto agrario sperimentale del comizio".
"19/7. Brescia. Salò, orto agrario del comizio".
"20/4. Brescia. Studi per bonificamento ed irrigazioni nella provincia".
"21/4. Brescia". Vigilanza antifillosserica nella provincia.
"23/6. Concorso a premi per incoraggiare la coltura e commercio delle uve da tavola: Udine, Treviso, Venezia, Padova, Verona, Vicenza, Mantova, Brescia".
"18/3. Brescia. Concorso a premi per concimaie modello".
"23/14. Brescia. Commissione ampelografica".
"27. Provincia di Brescia (Lombardia)". Risposte alla circolare 11 luglio 1867, n. 5653.
"Brescia".
"78/1. Di Sotto o Fratellanza. Miniera di ferro in Comune di Ono San Pietro, Circondario di Breno (Brescia) concessa al sig. Gio Battista Franzoni con Decreto Reale 27 gennaio 1870 per ettari 5 ed are 44".
"78/1. Ossi. Miniera di ferro sita in Comune di Pisogne, Circondario di Breno, Provincia di Brescia, delimitata con R. Decreto 25 marzo 1877 ed avente l'estensione di ettari 94.44, Antonio Zattini concessionario".
"78/1. Terzana Alta". Miniera di ferro in territorio di Pisogne (Brescia) [manca].
"18/1. Brescia. Fiera di vini. 1873".
"17. Relazioni sull'andamento delle scuole pratiche e speciali di agricoltura". Prima parte: sottofascicoli intestati alle scuole di Alanno, Alba, Ascoli, Avellino, Bari, Borgonovo Val Tidone, Brescia, Brusegana, Caltagirone, Catanzaro, Cesena, Conegliano, Cosenza, Eboli e Fabriano.
"17/2. Brescia. Scuola convitto d'agricoltura teorico-pratica".
"17/4. Brescia. Scuola pratica di agricoltura. Volume primo, fino al 31 dicembre 1885".
"17/19. Brescia. Trattative per l'impianto di scuole elementari di agricoltura pratica".
"17/23. Brescia. Complessiva".
"24/5. Brescia. Esposizione cavallina".
"24/5. Brescia. Concorso a premi di bestiame".
"Fratelli De Giuli Camillo, Pietro e Battista, Brescia". Opere di bonifica nelle tenute poste nei comuni di Ghedi, Porzano e Leno.
"20/2. Brescia. Comprensorio generale del Naviglio Grande Bresciano".
"20/2. Brescia. Consorzio irriguo di Pavone Mella".
"20/2. Brescia. Compartita o Consorzio degli utenti della Roggia Quinzana nel comune di Quinzano d'Oglio (Verolanuova)".
"20/2. Brescia. Consorzio irriguo della Roggia di Calcinato, ricorso del sindaco di Calcinato".
"20/2. Brescia. Consorzio d'irrigazione di Menarizza in Visano".
"20/2. Ghedi (Brescia), consorzio irriguo".
"20/2. Brescia. Consorzio irriguo Seriola Barbaresca in Barbariga".
"20/2. Brescia. Consorzio irriguo di Montichiari sul Chiese con sede in Castiglione delle Stiviere (Mantova)".
"23/14. Brescia. Commissione provinciale ampelografica".
"24/15. Provincia di Brescia".
"24/20. Brescia". Stazioni taurine di monta.
"Associazione in compartecipazione per l'acquisto dei semi bachi giapponesi, iniziata dal Comizio agrario di Brescia".
"33/6. Brescia".
"33/8. Ditta Abeni - Binetti - Guarnieri. Brescia".
"Regione II Lombardia: Pavia, Milano, Como, Sondrio, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova".
Brescia.
"78/1. Razzano. Miniera di ferro sita nel territorio del Comune di Collio, Circondario e Provincia di Brescia concessa con Decreto Reale 30 gennaio 1876 per ettari 5 ed are 86 alla Società Perotti Bortolo fu Giovanni e Comp.".
"91. Pareri intorno ai regolamenti sulla pesca richiesti con circolare 2 luglio 1879 n. 44. Volume primo". Province di Alessandria, Ancona, Aquila, Arezzo, Ascoli, Avellino, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Girgenti, Grosseto, Lecce, Livorno e Lucca.
"15/5. Brescia".
"15/9. Brescia. Circolo dei cacciatori".
"15/12. Brescia".
◂◂ First
◂ Prev
Next ▸
Last ▸▸
Page 1 of 3
Go
Raw Data in:
CSV
| RDF (
N-Triples
N3/Turtle
JSON
XML
) | OData (
Atom
JSON
) | Microdata (
JSON
HTML
) |
JSON-LD
Browse in:
LodLive
OpenLink Virtuoso
version 06.01.3127, on Linux (i686-pc-linux-gnu), Standard Edition
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License