Barletta
An Entity of Type :
place
rdf:type
oad:place
skos:Concept
eac-cpf:place
rdfs:label
Barletta
sameAs
http://linkedgeodata.org/triplify/node566812342
dbpedia:Barletta
skos:prefLabel
Barletta
geo:lat
41.3204181
geo:long
16.288259
is
bio:place
of
nodeID://b377491
nodeID://b379301
nodeID://b387167
nodeID://b389741
nodeID://b390281
nodeID://b393975
nodeID://b400681
nodeID://b403415
nodeID://b406689
nodeID://b409882
is
oad:has_accessPointPlace
of
"Casazza notaio Ambrogio, presidente della Società mineraria di Casanova per revoca del decreto della Prefettura di Pavia, col quale fu fatta facoltà al sig. Baghino e soci di ricercare minerali" di rame, nel circondario di Bobbio e ricorso dei sigg. Guerriero e Barletta contro permessi di ricerca accordati nello stesso circondario.
"Decorazione dell'ordine della Corona d'Italia per Cettura Pietro di Barletta (Bari) qual presidente del Comitato esecutivo dell'Esposizione ampelografica di Bari. 1874".
"15/5. Barletta".
"6/1. Comune di Trisobbio. Bosco detto Rizza di proprietà di Barletta Paola".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Grottone di proprietà di Nicola De Nittis".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Montaldino di proprietà di Carcani Fabio".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Moredano di proprietà di Lodispoto Giuseppe e Salonna Teresa".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Posta Puzzella [e del fondo Santa Maria] di proprietà Cafiero Pietro Antonio".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Rasciatano Puzzelle di proprietà Porro Nicola".
"6/1. Comune di Barletta. Bosco detto San Giovanni o Santa Maria di proprietà Ceci Francesco".
"6/1. Comune di Manta. Dissodamento del fondo detto Comba Barletta di proprietà Galliano Giuseppe".
"6/1. Comune di Manta. Bosco detto Comba Barletta di proprietà Bagnus Antonio".
"Dissodamento 1865. Provincia di Bari. Comune di Barletta. Cocco Nicola" proprietario del bosco Posta di Canna.
"Giudizio contro D'Aloisio Michele ed altri per dissodazioni ed usurpazioni di terreno demaniale delle Saline di Barletta".
Concorso a premi per l'infossamento dei foraggi. Prima parte: complessiva; Alessandria, Anghiari, Assisi, Avellino, Barletta, Benevento, Bergamo, Brescia, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Castelfranco Veneto, Castellammare di Stabia, Catanzaro, Chieti, Cittadella, Como, Conegliano, Cosenza, Cuneo, Fabriano, Fermo, Foligno e Forlì.
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Casalonga di proprietà dei signori Gaetano, Croce, Maria ed Erminia Cocco".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Posta Puzzella di proprietà Nicola e Carlo Cafiero".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Grottone di proprietà Anna Maria Maccario".
"6/1. Comune di Barletta. Dissodamento del fondo detto Avvantaggio di proprietà Chicoli Luigi".
"6/1. Comune di Trinitapoli. Bosco detto Mezzana Sepolcro di proprietà del Comune di Barletta".
"13/1. Concorso al posto di direttore della Cantina sperimentale di Barletta".
"19/3. Cereali. Concorso a premi per coltivazione del frumento. Volume terzo". Prima parte: complessiva; Alessandria, Arezzo, Ascoli, Barletta, Benevento, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Camerino, Camposampiero, Catania, Catanzaro e Cremona.
"19/7. Orto sperimentale del Comizio agrario di Barletta" (Bari).
"Ricerca di un direttore tecnico per la fabbricazione dei vini. Domanda del Comizio agrario di Barletta". Contiene un solo documento.
"23/3. Cantine sperimentali. Barletta (Bari), volume primo dal 1878 fino al 31 dicembre 1885".
"15/5. Barletta".
"17/6. Barletta. Insegnamento dell'enologia agli alunni delle scuole elementari e tecniche di Barletta presso quella cantina sperimentale".
"18/3. Barletta. Concorso per concimaie".
"19/3. Concorsi per la coltivazione del frumento. Volume primo". Seconda parte: Torino, Cremona, Jesi, Grosseto, Piacenza, Firenze, Asti, Vicenza, Forlì, Terni, Albano di Lucania, Perugia, Catanzaro, Matera, Lanusei, Pinerolo, Bergamo, Mantova, Spilimbergo Maniago, Lucca, Vercelli, Mazara, Milano, Pavia, Ravenna, Barletta, Foligno, Lendinara, Susa e Novara.
"13/1. Concorso ad un posto di assistente alla Cantina sperimentale di Barletta".
"16/15. Barletta. Ufficio di assaggio presso la Cantina sperimentale".
"Barletta, Benevento, Bassano".
"19/5. Barletta. Vivaio di viti americane".
"Scuola di enologia di Avellino per le province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Avellino, Benevento, Campobasso, Foggia, Bari e Lecce. Stazione agraria di Forlì per le province di Teramo, Ascoli Piceno, Pesaro, Ancona, Macerata, Forlì e Ravenna. Cantina sperimentale di Barletta. Scuola di oleificio di Bari".
"20/4. Barletta. Bonificamento di territorio nel circondario, [in provincia di] Bari".
"25/17. Deposito di Santa Maria Capua, stazione di Barletta".
"17/5. Barletta. Insegnamento della viticoltura ed enologia nella scuola tecnica".
"23/3. Cantina sperimentale. Barletta (Bari). Volume III. Dal 1889 al 30 giugno 1891".
"33. Macchine. Complessiva. Barletta. Comizio agrario".
"15/5. Barletta".
"18/1. Barletta. Mostra ampelografica".
"19/7. Bari. 1 Barletta".
"25/5. Deposito Santa Maria Capua, stazione di Barletta. Trotta Giovanni, guardastalloni".
"Comizio agrario di Barletta".
"15/5. Barletta".
"23/3. Barletta (Bari). Cantina sperimentale. Volume II. Dal 1° gennaio 1886 al 1888".
"33. Domande di macchine agrarie. Barletta. Cantina sperimentale".
"15/12. Barletta".
"16/15. Uffici di assaggio. Barletta" [vuoto].
"17/6. Barletta. Insegnamento dell'enologia agli alunni delle scuole tecniche".
"19/5. Viti americane. Vivai. Barletta. R. Cantina sperimentale".
"19/5. Acclimazioni speciali. Viti americane. Corsi pratici ed esercitazioni sull'innesto della vite. Volume 1° (Complessiva e dalla lettera A alla lettera C)". Alanno, Alba, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli, Asti, Avellino, Barletta, Bologna, Borgonovo, Brescia, Brusegana, Cagliari, Calcinato, Caltagirone, Caluso, Casal Monferrato, Castrovillari, Catania, Catanzaro, Cesena, Cerignola, Chiavari, Como, Cosenza, Cupramontana.
"22 C. Malattia delle piante. Viti. Peronospora. Conferenze". Prima parte: Acireale, Alba, Ascoli Piceno, Avellino, Barletta, Belluno, Brusegana, Cagliari, Campobasso, Canelli, Carrara, Castrovillari, Catania, Catanzaro, Cerignola, Cerreto Sannita, Chieti.
"23/3. Cantine sperimentali. Barletta. Volume secondo dal 1° luglio 1894".
"23/6. Dazi doganali sui vini. Italia e Austria-Ungheria. Vertenza doganale con l'Impero austro-ungarico per i vini di Barletta e San Severo. Nuove ordinanze contro i vini italiani".
"Barletta. Comizio agrario".
"Barletta". Cantina sperimentale e laboratorio enochimico. Contiene un solo documento.
"Barletta. Cantina sperimentale".
"23/6. Dazi doganali sui vini e sulle uve italiane ed estere. Italia e Austria-Ungheria. Barletta".
"24/5. Barletta. Domanda di un concorso di cavalle e puledre destinate alla riproduzione da tenersi nel circondario di Barletta".
"Barletta. La Vinicola". Società anonima cooperativa di viticoltori piccoli proprietari o affittuari.
"23/2. Fonseca A. Notizie sulla enologia e sul commercio dei vini in Barletta".
"23/3. Cantine sperimentali. Barletta. Volume primo, dal 1° luglio 1891 al 30 giugno '94".
"Barletta".
"C. Certificati d'origine. 1 Complessiva. 2 Vertenza doganale con l'impero austro-ungarico pei vini di Barletta e San Severo".
"25/17. Stazioni di monta. Barletta".
"33/6. Depositi governativi di macchine agrarie. Barletta. Cantina sperimentale".
"23/9. Barletta". Società cooperativa pugliese per la produzione e il commercio di vini di lusso.
"23/10. Barletta. Società cooperativa fra i produttori di vinaccia".
"32/5. B. Osservatori meteorologici" da Barletta a Bonafous.
"Barletta".
Raw Data in:
CSV
| RDF (
N-Triples
N3/Turtle
JSON
XML
) | OData (
Atom
JSON
) | Microdata (
JSON
HTML
) |
JSON-LD
Browse in:
LodLive
OpenLink Virtuoso
version 06.01.3127, on Linux (i686-pc-linux-gnu), Standard Edition
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License