Avellino
An Entity of Type :
place
rdf:type
oad:place
skos:Concept
eac-cpf:place
rdfs:label
Avellino
sameAs
dbpedia:Avellino
http://linkedgeodata.org/triplify/node68566148
skos:prefLabel
Avellino
geo:lat
40.9167967
geo:long
14.7896221
is
bio:place
of
nodeID://b377537
nodeID://b386283
nodeID://b399463
nodeID://b401087
nodeID://b401759
is
oad:has_accessPointPlace
of
"20. Rimostranze delle provincie di Benevento ed Avellino per l'espropriazione forzata delle acque del Sabato pretesa dalla città di Napoli".
"6/2. Complessiva. Taglio. Relazione sulla estrazione della manna, dell'ispettore forestale cav. Giulio Avellino".
"1872. Proposta del prefetto di Avellino per onorificenze ad alcuni membri del Comitato ordinatore dell'esposizione agraria tenuta in Avellino nel 1871".
"15/5. Avellino".
"21/2. Avellino dal 1869 al 1874".
"Dissodamento 1862. Pomarico (Potenza), Cuccaro (Salerno), Pisticci (Potenza), Deliceto (Foggia), Frigento (Avellino)". Richiesta di autorizzazione al dissodamento di boschi.
"6/1. Dissodamento. Provincia di Avellino. Comune di Mugnano. Dissodamento del fondo Litto di proprietà degli eredi del fu Salvatore Canonici".
"Dissodamento 1864. Provincia di Avellino. Comune di Cairano". Bosco Difesa di proprietà comunale.
"Dissodamento. 1863. Provincia di Avellino. Comune di Forino. Ventre Michele". Bosco detto Santa Cristina.
"7/1. Avellino. Contenzioso" forestale. Legge 21 agosto 1826.
"Domanda di Leone Amato per ricerche minerarie [di petrolio] in comune di Frigento, provincia di Avellino".
"1862. Provincie. Comune di Trentinara (Salerno), comune di Sturno (Avellino), comune di San Prisco (Caserta)". Richiesta dissodamento boschi.
Avellino. Dissodamenti.
"6/1. Dissodamento. Provincia di Avellino. Comune di [San] Sossio. Bosco detto Montemauro di proprietà comunale".
"6/1. Comune di Avellino. Dissodamento del fondo detto Boschi Moscati di proprietà Grimaldi Angelo".
"6/1. Comune di Avellino. Bosco detto Cerasuolo di proprietà Pedalino Orazio".
"6/1. Comune di Avellino. Bosco detto Bosco di Monsignore di proprietà Pompilio Barra".
"13/2. Testa Raffaele" maestro elementare incaricato dell'insegnamento della lingua italiana, storia, geografia, aritmetica, contabilità e della sorveglianza disciplinare del convitto, presso la R. Scuola di viticoltura e di enologia di Avellino. Rinunzia all'incarico.
"15/9. Avellino. Società economica agraria".
"22. Malattie delle viti. Oidio. Solforazione delle viti. Affari diversi. 1 G. Ricca Rosellini. Regole per la solforatura delle viti. 2 Caprino Veronese. Società per l'estrazione dello zolfo di Romagna. 3 Esperimenti di solforazione nella provincia di Sondrio. 4 Como. Deposito di zolfo nella provincia. 5 Sullo smercio degli zolfi. 6 Nuovo metodo di solforazione per le viti [di Michele Peyrone]. 7 Relazioni sulla solforazione delle viti. Guida Giovanni. 8 Bergamo. Acquisto e distribuzione di zolfo per le viti. 9 Commissione di agricoltura e pastorizia in Palermo. Sull'uso dello zolfo contro la crittogama delle viti. 10 Formiggini Angelo di Udine. Spazzola per solforare le viti. 11 Salerno. Zolfo per le viti. 12 Bartolomeo Campana di Sarano. Metodo per solforare le viti. 13 Serani Ettore rappresentante della Società delle miniere solfuree di Altavilla Irpina (Avellino). 14 Lecchi Carlo. Domanda di sussidio per lezioni sulla solforazione delle viti. 15 Lodi Giuseppe di Bazzano propone rimedio malattie viti dell'oidio. 16 Mannelli G. preside dell'Istituto tecnico di Reggio Emilia comunica alcune osservazioni sull'oidio. 17 Passini Giuseppe. Chiede la privativa per un nuovo sistema di solforazione".
"23/14. Avellino. Commissione ampelografica".
"15/5. Avellino".
"17. Istruzione ginnastica militare nelle scuole agrarie. Volume primo". Seconda parte: sottofascicoli intestati alle scuole di Alanno, Alba, Ascoli, Avellino, Bari, Borgonovo, Brescia, Cagliari, Caltagirone, Catania, Catanzaro, Cesena, Conegliano, Cosenza, Eboli, Fabriano, Firenze, Girgenti, Imola, Lecce, Macerata, Montepulciano, Nulvi, Padova, Pesaro, Portici, Pozzuolo, Reggio Emilia, Roma, Sant'Ilario, Scerni e Todi.
"17/2. Avellino. Altavilla Irpina, scuola elementare".
"Avellino. Scuola di viticoltura ed enologia. Volume primo, dal 1878 fino al 30 giugno 1884".
"17/23. Avellino. Complessiva".
"18/3. Avellino, Cagliari, Mantova. Concorso per aziende agrarie e poderi 1885". Concorso a premi bandito con decreto 10 luglio 1882.
Concorso a premi per l'infossamento dei foraggi. Prima parte: complessiva; Alessandria, Anghiari, Assisi, Avellino, Barletta, Benevento, Bergamo, Brescia, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Castelfranco Veneto, Castellammare di Stabia, Catanzaro, Chieti, Cittadella, Como, Conegliano, Cosenza, Cuneo, Fabriano, Fermo, Foligno e Forlì.
"6/1. Dissodamento. Provincia di Avellino. Comune di Montecalvo. Dissodamento del fondo detto Corsano di proprietà Pedicini Giuseppe marchese di Luogosano".
"6/1. Comune di Avellino. Dissodamento del fondo detto Selva dei Monaci di proprietà di Amatucci Francesco".
"6/1. Comune di Avellino. Dissodamento del fondo detto Cerasuolo di proprietà Festa Gennaro".
"Appello alla sentenza emessa dal tribunale circondariale di Avellino sul verbale 99 - 1873 contro Maddalena Guerriero ed altre" per indebita appropriazione di legna.
"8/4. Avellino. Erbario forestale ed indice alfabetico delle piante legnose".
"9. Avellino Giuseppe ispettore forestale".
"12. Ripartimento forestale di Potenza. Boschi demaniali di Banzi. Danni e devastazioni. Contravvenzioni. Verifiche ed indennità all'ispettore forestale di Avellino. Vertenza tra il Demanio ed i coloni di Banzi, villaggio unito al comune di Genzano. Provvedimenti per la custodia. Scioglimento di promiscuità".
"17/2. Avellino. Scuola agraria in Calabritto".
"17/2. Avellino. Scuola agraria circolante nei comuni di Lacedonia e Bisaccia".
"17/10. Avellino. Scuola normale".
"18/3. Avellino. Concorso per promuovere introduzione coltura bassa della vite".
"Provincia di Avellino (Principato Ulteriore)". Risposte alla circolare 11 luglio 1867, n. 5653.
"Avellino".
Corrispondenza con le sottocommissioni. Prima parte: sottocommissioni nominate dalle camere di commercio in Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Girgenti, Lecce, Lecco, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Milano, Messina, Modena e Napoli.
"Giunte speciali presso le camere di commercio". Prima parte: affari diversi; giunte di Alessandria, Ancona, Aquila, Arezzo, Ascoli, Avellino, Bari, Belluno, Bergamo e Bologna.
"Prefetture". Prima parte: affari diversi; prefetture di Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Girgenti, Grosseto, Lecce, Livorno, Lucca, Macerata e Mantova.
"13/1. Concorso al posto di aiuto-direttore ed insegnante di scienze fisiche e naturali nella R. Scuola [di viticoltura ed enologia] di Avellino".
"18/5. Cosenza 1881". Concorso III circoscrizione. Seconda parte: commissione ordinatrice, commissione giudicatrice e incartamenti sui comitati promotori di Avellino, Benevento, Catanzaro, Cosenza, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Salerno.
"19/7. Ariano di Puglia (Avellino). Orto agrario sperimentale del comizio agrario".
Avellino. Notizie statistiche sui corsi d'acqua della provincia. Sant'Angelo a Scala, tariffe per uso di acque pubbliche. Santo Stefano del Sole, deviamento delle sorgenti di Serino.
"20/6. Avellino. Fognatura e drenaggio".
"9/5. Ripartimento forestale di Avellino". Personale.
"13/2. Gaita Alfonso" direttore dell'Osservatorio bacologico di Avellino.
"16/2. Avellino (Salza Irpina). Stazione agraria".
"18/3. Avellino e Benevento. Concorso a premi fra le migliori aziende vinicole private".
"18/3. Avellino. Concorso a premi per la coltivazione di prati artificiali per l'allevamento di bovini di razze migliorative, costruzione di concimaie razionali ecc.".
"18/1. Avellino. Esposizione mineraria, agricola, artistica ecc. 1871".
Esposizione industriale: corrispondenza con le giunte speciali presso le Camere di commercio di Alessandria, Ancona, Aquila, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari e Belluno.
"13/1. Concorso a 6 posti di professore nella R. Scuola [di viticoltura ed enologia] di Avellino".
"13/1. Concorso a 4 posti di professore nella R. Scuola di viticoltura e di enologia in Avellino".
"13/1. Concorso a 3 posti di professore nella R. Scuola di viticoltura ed enologia di Avellino (1886)".
"17. Relazioni sull'andamento delle scuole pratiche e speciali di agricoltura". Prima parte: sottofascicoli intestati alle scuole di Alanno, Alba, Ascoli, Avellino, Bari, Borgonovo Val Tidone, Brescia, Brusegana, Caltagirone, Catanzaro, Cesena, Conegliano, Cosenza, Eboli e Fabriano.
"17/3. Avellino. Scuola di viticoltura ed enologia. Volume secondo, dal 1º luglio 1884 al 31 dicembre 1886".
"18/3. Treviso, Verona, Genova, Modena, Bologna, Arezzo, Avellino, Potenza, Catanzaro e Trapani. Concorsi a premi fra le migliori aziende vinicole private. Decreto 11 ottobre 1885, scade il 30 aprile 1886".
"18/5. Bari. Anno 1883". Concorso agrario della Circoscrizione IV comprendente le province di Bari, Foggia, Campobasso, Benevento, Napoli, Avellino e Salerno.
"19/7. Avellino. Orto agrario sperimentale della Società economica".
"19/7. Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino). Vivaio del comizio agrario".
"23/10. Avellino. Società enologica irpina".
"23/14. Avellino. Commissione provinciale ampelografica".
"Avellino".
"24/20. Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino). Comizio agrario. Stazioni taurine di monta".
"28/11. Avellino".
"Comizio agrario di Avellino".
"91. Pareri intorno ai regolamenti sulla pesca richiesti con circolare 2 luglio 1879 n. 44. Volume primo". Province di Alessandria, Ancona, Aquila, Arezzo, Ascoli, Avellino, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Girgenti, Grosseto, Lecce, Livorno e Lucca.
"Avellino. Esercizio della pesca".
"17/3. Avellino. Scuola enologica. Contabilità 1889-90".
"17/3. Avellino. Scuola di viticoltura ed enologia. Volume VI. Dal 1° luglio 1890 al 30 giugno 1891": andamento didattico e disciplinare; contabilità; esami; bilanci; locali; relazioni annuali; borse di studio; affari diversi.
"17/10. Avellino. Scuola normale femminile".
"Avellino. Frutteto della R.Scuola speciale di agricoltura".
"21/2. Avellino".
"21/4. Avellino".
"Avellino".
"Scuola di enologia di Avellino per le province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Salerno, Napoli, Caserta, Potenza, Avellino, Benevento, Campobasso, Foggia, Bari e Lecce. Stazione agraria di Forlì per le province di Teramo, Ascoli Piceno, Pesaro, Ancona, Macerata, Forlì e Ravenna. Cantina sperimentale di Barletta. Scuola di oleificio di Bari".
"Scuola di Avellino".
"21/4. Avellino". Vigilanza antifillosserica nella provincia.
"31/8. Avellino".
"Meridionale mediterranea": Caserta (Reg. X/53); Napoli (Reg. X/54); Benevento (Reg. X/55); Avellino (Reg. X/56); Salerno (Reg. X/57); Potenza (Reg. X/ 57 bis); Cosenza (Reg. X/58); Catanzaro (Reg. X/59); Reggio Calabria (Reg. X/60).
"13/1. Concorso a un posto di professore nella R. Scuola di viticoltura e di enologia in Avellino".
"15/5. Ariano (Avellino)".
"17/3. Avellino. Scuola speciale di viticoltura e di enologia. Volume V. Dal 30 giugno 1888 al 30 giugno 1890": esami; borse di studio; andamento didattico e disciplinare; bilanci; inventari; affari diversi.
"17/3. Avellino. Scuola di viticoltura ed enologia. Contabilità 1888-1889".
"18/1. Avellino. Esposizione di frutta".
"19/5. Avellino. Scuola speciale".
"24/5. Avellino. Concorso a premi di bestiame".
"Avellino. Comizio agrario".
"Regione X. Meridionale Mediterranea: Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Caserta, Napoli, Benevento, Avellino, Salerno".
"Avellino".
"14/6. Avellino. Giornale di viticoltura, enologia ed agraria".
"15/8. Avellino. Società agricola operaia".
"16/3. Laboratori agrari. Avellino".
"Scuole speciali. Corsi speciali". Avellino, Bari, Cagliari, Catania e Reggio Emilia. Contiene copertine vuote: Alba, Conegliano, Firenze.
"17/3. Avellino. [Scuola di viticoltura ed enologia]. Dal 1º luglio 1893 al 30 giugno 1895".
"17/10. Insegnamento agrario nelle scuole normali. Avellino".
"Notizie sui terreni e canali irrigui. Prov. di Avellino n. 56" [vuoto].
"24/15. Provincia di Avellino".
"Avellino". Stazioni taurine di monta.
"26/3. Avellino. Concorso a premi per latterie sociali".
"Avellino".
"33/6. Avellino".
"Regione X Meridionale mediterranea: Caserta, Napoli, Benevento, Avellino, Salerno, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Potenza".
"42/1. Condizioni di vita dei contadini nei poderi delle opere pie. Volume III". Regione VIII: Lazio (Roma); Regione IX: Meridionale adriatica (Teramo, Chieti, Aquila degli Abruzzi, Campobasso, Foggia, Bari delle Puglie, Lecce); Regione X: Meridionale mediterranea (Caserta, Napoli, Benevento, Avellino, Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria); Regione XI: Sicilia (Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Caltanissetta, Girgenti, Trapani); Regione XII: Sardegna (Cagliari, Sassari).
"Risposte alla circolare 12 giugno 1877 che affidava alle Giunte speciali la preparazione dei primi schemi di regolamento per la pesca fluviale, lacuale e di mare. Volume primo". Province di Alessandria, Ancona, Aquila, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Girgenti, Grosseto, Lecce, Livorno, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Messina, Milano, Modena.
"13/1. Concorso ad un posto di professore reggente di terza classe nella Scuola di viticoltura ed enologia in Avellino".
"15/5. Avellino".
"16/9. Avellino".
"17. Prestiti per le scuole speciali e pratiche". Affari diversi. Corrispondenza con l'Amministrazione centrale dei depositi e prestiti. Trattative per prestiti alle scuole di viticoltura ed enologia di Avellino, Catania, Conegliano e alle scuole di Ascoli Piceno, Borgonovo, Brescia, Catanzaro, Cerignola, Cosenza, Cagliari, Fabriano, Girgenti, Grumello del Monte, Piedimonte d'Alife, Scerni.
◂◂ First
◂ Prev
Next ▸
Last ▸▸
Page 1 of 2
Go
Raw Data in:
CSV
| RDF (
N-Triples
N3/Turtle
JSON
XML
) | OData (
Atom
JSON
) | Microdata (
JSON
HTML
) |
JSON-LD
Browse in:
LodLive
OpenLink Virtuoso
version 06.01.3127, on Linux (i686-pc-linux-gnu), Standard Edition
This work is licensed under a
Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License